top of page
Programma Scena del crimine.png

Livello Base

Livello Avanzato

IL SOCCORRITORE SULLA SCENA DEL CRIMINE

Obiettivo

Lo scopo del corso è quello di proporre un metodo d'approccio alla scena del crimine idoneo e adeguato, attraverso la riproduzione di scenari realistici con attori professionisti, dando l'opportunità ai discenti di misurarsi in diverse situazioni di difficoltà.

Destinatari

Soccorritori, medici, infermieri, protezione civile, forze dell’ordine.

Struttura del corso

Il corso è strutturato in due giornate: 
- La prima giornata con parte teorica e l'introduzione di varie tipologie di scene: aperte/chiuse, con presenza/assenza di armi, con paziente vivo/limite vitae.
- La seconda giornata è dedicata esclusivamente alla pratica, durante la quale il discente andrà a perfezionare le nozioni apprese cercando di preservare il più possibile la scena del crimine, tramite simulazione di diversi scenari con attori professionisti.
Vi è poi una parte dedicata all’uso del linguaggio: sia da parte della
comunicazione durante l’emergenza che per quanto riguarda eventuali
testimonianze rilasciate, anche involontariamente, ai soccorritori.

Docenti

Luciano Garofano ex comandante del Ris di Parma, generale in congedo, è un biologo forense. Ha contribuito alle indagini della strage di Capaci, ha fatto indagine, tra gli altri, sul caso di Cogne e sul serial killer Donato Bilancia.
Autore di saggi scientifici e divulgativi, come Delitti Imperfetti da cui è stata anche tratta la serie tv Ris - Delitti Imperfetti per cui ha fatto da consulente. Molto attento alla violenza di genere, ha recentemente pubblicato I labirinti del male che è in seguito diventato uno spettacolo teatrale. Presenza fissa, ormai da anni, alla trasmissione televisiva Quarto Grado
in veste di esperto della scena del crimine.
Alterna le presenze in tv e l’attività divulgativa con docenze universitarie e consulenze.
Tra i tantissimi casi seguiti, come consulente di parte civile, si è occupato dell’omicidio di Marco Vannini.
Cristina Brondoni è giornalista, criminologa e scrittrice.
È consulente in casi di omicidio, suicidio e morte sospetta. Si occupa principalmente
del rapporto tra fiction e realtà, ovvero dello staging sulla scena del crimine.
La messinscena sulla scena del crimine, infatti, è il perno attorno a cui si sviluppano storie gialle e thriller. E, nella realtà, è l’insieme dei comportamenti di chi vuole
allontanare da sé la responsabilità di un delitto.
Tra i libri pubblicati, tre romanzi con protagonista l’ispettore di polizia Enea Cristofori,
i saggi scientifici Il soccorritore sulla scena del crimine, Sembrava un incidente -
Staging sulla scena del crimine e, tra quelli divulgativi, Serial killer per fiction e per davvero e Le case dei serial killer.
Il Soccorritore sulla scena del crimine
Ci piacerebbe vederti al nostro prossimo evento...
Come ci hai conosciuto?
A quale corso vuoi partcipare?
E' la prima volta che partecipi a un Corso INTUBATI EM?

Grazie per la registrazione. A presto!

bottom of page